Pomodoro ciliegino o Cherry
Pomodoro Ciliegino di Pachino IGP
Piccolo, buono, profumato. Il pomodoro Ciliegino è il protagonista ideale di ricette facili e sfiziose. Ingrediente immancabile nell’insalata, condimento saporito per un’ottima pizza o un buon piatto di pasta. Insomma, il nostro Ciliegino è buono in tutte le “salse”!
Il pomodoro Ciliegino di Pachino è utilizzabile in mille modi in cucina. Può essere un condimento perfetto per i primi piatti, sia freschi che caldi, accompagnare senza problemi i secondi di pesce, o puoi utilizzarlo anche a crudo sulla pizza, dandole un sapore unico.
Benefici del Ciliegino di Pachino IGP
La forma del pomodoro Ciliegino, come suggerisce il nome stesso, ricorda una ciliegia e si presenta su un grappolo sviluppato a spina di pesce. I frutti sono tipicamente tondi e di piccole dimensioni, caratterizzati da un colore molto intenso e dalla polpa all’interno molto soda. Si tratta di una versione di pomodoro molto piacevole al gusto, infatti ha un sapore dolce che lo rende perfetto in ogni momento della giornata.
Per quanto riguarda il Ciliegino di Pachino, non si può non parlare del contenuto di licopene, un potente antiossidante che, in quanto tale, fa solo del bene al nostro corpo: questa sostanza infatti comprovati benefici antitumorali, previene malattie cardiovascolari e protegge la nostra pelle. Inoltre, il Ciliegino contiene anche vitamina A, C, K ed E, oltre che dell’acido folico e dei carotenoidi.
Il pomodoro ciliegino è rinomato in Italia e all’estero, ma la sua area di produzione è molto ristretta, essendo compresa tra appena quattro comuni delle province siciliane di Siracusa e Ragusa.
In breve...
Forma: bacca tondeggiante
Buccia: leggera, color rosso intenso
Polpa: farinosa, succosa, dolce e saporita
Manipolazione: non presenta particolari problemi
Zona di produzione: province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta