Pomodoro Piccadilly

Mini Plum, pomodoro dolce e polposo

Agricoltura Biologica
Agricoltura Integrata
Indicazione Geografica Protetta
Pomodoro Piccadilly

Il pomodoro Piccadilly siciliano Naturosa viene coltivato soprattutto nella zona di Siracusa, Ragusa e Caltanissetta. Lo riconosci subito per due sue caratteristiche: la buccia rosso brillante e la particolare forma allungata e un’estremità appuntita. È noto per il suo profumo intenso e per il gusto saporito e tendente al dolce.

Contraddistinto da un grado zuccherino superiore rispetto a quello di altre tipologie di pomodori, secondo le teorie botaniche più accreditate avrebbe origini dal pomodoro Vesuviano, uno dei più coltivati nel Sud Italia.

Curiosità sul Piccadilly

  • Come tutte le varietà di pomodoro, è un’eccellente fonte di licopene. Questo carotenoide, responsabile del colore rosso dell’ortaggio, è noto per la sua capacità di favorire la prevenzione di diverse problematiche cardiache e di alcuni tumori. L’assorbimento da parte del corpo è ottimizzato se lo si assume a seguito della cottura del pomodoro;
  • Il clima perfetto per questa delizia tipica delle campagne siciliane è temperato e quasi caldo;
  • Il pomodoro Piccadilly è molto versatile per quanto riguarda la tipologia di terreno adatta alla crescita. In linea di massima, però, si tende a preferire i terreni ricchi di sostanze organiche;
  • I pomodori Piccadilly sono ricchi d’acqua e, in virtù di ciò, rappresentano un’ottima fonte di sali minerali.

In breve...

Forma: bacca tondeggiante
Buccia: leggera, color rosso intenso
Polpa: farinosa, succosa, dolce e saporita
Zona di produzione: province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta

Calendario disponibilità

Ricette