Pomodoro datterino

I piccoli pomodori dal gusto dolce e intenso

Agricoltura Biologica
Agricoltura Integrata
Indicazione Geografica Protetta
Pomodoro datterino

Il Pomodoro Datterino è la versione mini del San Marzano, dove gusto e dolcezza trovano il massimo dell'esaltazione. Povero di calorie e ricco di sali minerali e oligoelementi, il pomodoro Datterino presenta un grado zuccherino elevato che può raggiungere i 12° Brix: questo lo rende estremamente versatile in cucina e perfetto da cucinare in ogni modo, dal concentrato di pomodoro all’insalata.

Pomodoro Datterino: le caratteristiche organolettiche

Parlare delle caratteristiche organolettiche del pomodoro Datterino vuol dire prima di tutto soffermarsi sulla buccia. Quest’ultima è contraddistinta da una cromia rosso brillante e tende ad essere particolarmente sottile. Questa tipologia di pomodoro si presenta in grappoli. I singoli elementi sono disposti a spina di pesce. Su ciascun grappolo possiamo trovare, in linea di massima, dai 10 ai 15 pomodorini.

Con un profumo piacevolmente intenso, i pomodori datterini, che vengono coltivati soprattutto nel ragusano, si contraddistinguono per una polpa consistente e dal sapore deciso. Non è un caso che vengano spesso scelti come ingrediente principale delle passate, ingrediente fondamentale per dare carattere a tantissime ricette realizzate con la pasta. Non sono solo buoni, ma anche semplici da conservare, il che rappresenta un grande vantaggio al giorno d’oggi, eliminando alla radice ogni forma di spreco di cibo.

Curiosità e benefici del datterino

  • Questo straordinario ortaggio è caratterizzato da un’importante quantità di licopene. Il pigmento antiossidante in questione, al quale il pomodoro deve il suo colore rosso, è uno straordinario elisir di salute. Le sue proprietà si possono apprezzare di più se lo si consuma cotto;
  • Del pomodoro datterino esistono diverse sottovarietà. Complessivamente sono tre. Si tratta del pomodoro lucciola, che cresce su piante ad alto tasso di produttività e che si contraddistingue per la forma ovale, del pomodoro Datter, noto per i grappoli poco allungati, del pomodoro Mandurio che, invece, è noto per i frutti dal rosso particolarmente acceso;
  • I pomodori datterini non dovrebbero mai essere conservati in frigo. Come dimostrato da recenti studi internazionali, il freddo è il miglior modo per inficiare il loro piacevole sapore. Gli stessi effetti riguardano l’aroma;
  • I pomodori datterini sono una buona fonte di folati. Questi nutrienti sono consigliati alle donne in gravidanza per ottimizzare la divisione cellulare e per prevenire la spina bifida nel nascituro.

In breve...

Forma: bacca allungata
Buccia: rosso intenso
Polpa: compatta, soda, dolce e saporita
Manipolazione: non presenta particolari problemi
Zona di produzione: province di Ragusa, Siracusa e Caltanissetta

Valori nutrizionali

Valori medi per 100 g di prodotto %RI
Energia2602 Kj/629kcal1%
Grassi55 g2%
   di cui acidi grassi saturi5,0 g3%
Carboidrati6,1 g4%
   di cui zuccheri4,5 g5%
Fibre9,0 g7%
Proteine23 g8%
Sale0,017 g0%

Calendario disponibilità

Ricette