Pesca nettarina

Pesche noci di Sicilia

Agricoltura Integrata
Indicazione Geografica Protetta
Pesca nettarina

La Pesca Nettarina è un dolce frutto estivo, disponibile da giugno a settembre. Puoi riconoscerla subito per alcune peculiarità che la contraddistinguono dalle altre varietà di pesche: questa è leggermente più piccola e la buccia è tipicamente liscia e lucida.

Perché viene chiamata Pescanoce

Il nocciolo della pesca è legnoso e questo porta comunemente a pensare che sia questo il motivo per cui la Nettarina è anche chiamata Pescanoce. In realtà, il motivo è un altro: la buccia liscia è molto simile al mallo di noce, ossia quella parte verde che racchiude il frutto.

Proprietà nutritive della Nettarina

Dalla polpa succosa e zuccherina, la Pesca Nettarina è davvero nutriente. È un'ottima fonte di sali minerali come potassio, magnesio e fosforo, ma anche ricca di vitamine (C, E, B3) e antiossidanti come il beta-carotene, che conferiscono alla pesca il tipico colore arancione.

5 curiosità sulla Nettarina Naturosa

  • I bambini ne vanno matti: la sua polpa dolce e succosa ne fa una merenda perfetta;
  • Contiene tanta acqua, ecco perché oltre che buona è anche dissetante;
  • È un’ottima fonte di potassio, che abbassa la pressione arteriosa e stimola la diuresi;
  • In caso di stipsi, aiuta a ripristinare il corretto transito intestinale grazie alle sue fibre;
  • I composti fenolici presenti nella buccia rendono la Nettarina un’alleata contro il colesterolo;

In breve...

Buccia: liscia, colorata dal giallo al rosso intenso
Polpa: succosa, intensamente aromatica, di diverse colorazioni a seconda della tipologia
Manipolazione: richiede moderata attenzione
Zona di produzione: province di Ragusa, Catania, Caltanissetta e Agrigento

Valori nutrizionali

Per 100 g di prodotto %RI
Energia  
Grassi  
   di cui acidi grassi saturi  
Carboidrati  
   di cui zuccheri  
Fibre  
Proteine  
Sale  

Calendario disponibilità